Cos'è gelsomino notturno?

Gelsomino Notturno (Cestrum nocturnum)

Il Cestrum nocturnum, comunemente noto come gelsomino notturno, è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la stessa di patate, pomodori e peperoni. È apprezzato principalmente per il suo intenso profumo che emana durante la notte, specialmente nelle serate calde.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Arbusto a crescita rapida che può raggiungere altezze tra 2 e 4 metri. Possiede foglie lanceolate di colore verde brillante.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, tubolari, di colore bianco-verdastro e si aprono di notte. Sono raggruppati in grappoli e producono un profumo inebriante.
  • Profumo: Il profumo è la sua caratteristica distintiva, molto intenso e percepibile a distanza.
  • Frutti: Produce piccole bacche bianche o verdognole, raramente osservate in coltivazione.

Coltivazione:

  • Clima: Predilige climi miti e caldi, non tollera le gelate prolungate. Nelle zone con inverni rigidi, è consigliabile coltivarla in vaso per poterla riparare.
  • Esposizione: Richiede una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata.
  • Terreno: Si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati.
  • Annaffiature: Regolari durante la stagione di crescita, ridotte in inverno.
  • Potatura: Si consiglia una potatura leggera dopo la fioritura per mantenere la forma e favorire la crescita di nuovi rami.

Utilizzo:

  • Giardinaggio: Principalmente coltivato per il suo profumo in giardini, terrazzi e balconi.
  • Profumeria: In passato, il gelsomino notturno veniva utilizzato nell'industria profumiera, ma oggi il suo utilizzo è meno frequente.

Attenzione:

  • Le bacche sono considerate tossiche se ingerite.
  • Il profumo intenso può essere fastidioso per alcune persone.